Quando si parla di Slow Food si intende una grande no profit internazionale impegnata ogni giorno a restituire il giusto valore al cibo. Operante nel pieno rispetto di chi lo produce, la Slow Food è attenta ad osservare chi lavora in armonia con l’ambiente e l’ecosistema.
I progetti avviati da Slow Food, denominati presidi, servono ad aiutare i produttori ad uscire dall’isolamento e superare qualsiasi difficoltà al fine di trovare un mercato diverso, sensibile ai prodotti e al loro valore.
Ciò che risulta sostanziale per far sì che il lavoro di catalogazione dei prodotti passi direttamente ad un Presidio è la conoscenza diretta dei produttori, la condivisione dei loro valori e la volontà di voler lavorare collettivamente sviluppandone il progetto.
Criteri di Selezione per i presidi Slow Food
I Presidi intervengono per salvaguardare:
- Un prodotto
- Una razza animale autoctona
- Una razza animale a rischio di estinzione
- Una tecnica tradizionale a rischio di estinzione
- Un paesaggio rurale
- Un ecosistema a rischio di estinzione
Per avviare un Presidio invece serve verificare due aspetti fondamentali:
- La sostenibilità ambientale
- La sostenibilità socio-economica
The Wolf Italian Food segue i presidi Slow Food per dare risalto ai prodotti Nazionali.