La “Duchessa di Wolf” nasce nel 2018 dalla voglia estendere il programma di ricerca targato The Wolf Italian Food, che mira a selezionare razze autoctone italiane, categorie specifiche di bovini e di allevamenti.
Il progetto consiste nel selezione in primis allevamenti a conduzione familiare che allevino i propri capi, razze autoctone italiane o incroci con esse, al pascolo e in piena libertà.
Gli animali vengono quindi nutriti in maniera genuina e naturale grazie anche alla straordinaria biodiversità che offre il territorio delle stupende colline siciliane.In secundis in questi piccoli allevamenti vengono selezionate solo vacche dagli 8 ai 12 anni di età che, dopo aver passato la vità al pascolo, nei 5 mesi antecedenti la macellazione vengo messe in stalla, ma comunque alimentate con essenze proprie del territorio.
Il risultato è un prodotto eccelso, con un sapore nobile e unico, caratterizzato da notevoli proprietà organolettiche accumulate lentamente per tutto il corso della vità dell’animale.
La prima caratteristica è visibile a colpo d’occhio, ovvero il grasso; un grasso particolare ricco di betacarotene, vitamina E, antiossidanti e sopratutto da una parte maggiore di grassi insaturi, come Omega 3 e Omega 6, che lo rendono un toccasana per la salute.
Altre caratteristiche, non meno distintive, sono odore e sapore. Nelle Duchesse queste proprietà sono decise e persistenti, tanto da permettere ai nostri sensi di entrare in contatto con la natura del territorio da cui provengono e dalla quale si sono nutrute per una vita.
Durante la cottura queste tre caratteristiche creano quindi una sinfonia nei sensi: si inizia dal Grasso molto cremoso che inizia a sciogliersi ad una temperatura molto più bassa rispetto alle altre carni, seguito immediatamente dal profumo intenso che esplode con il calore per poi congiungersi con il sapore denso e corposo che riesce a raccontarci le erbe di cui la Duchessa si è nutrita per tutta la sua esistenza.