Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

Carne di Bue Grasso di Carrù

Maestoso e forte, eppure docile e laborioso. La sua carne è fra le più apprezzate al mondo la sua storia una delle più antiche. Simbolo di una grande tradizione contadina.

Per secoli ha accompagnato l’uomo nella vita dei campi, docile trattore fra i filari delle vigne. E quando arrivava l’ultima aratura andava a riposo. Nella mangiatoia del bue di Carrù fieno, mais e leggenda narra, anche ravioli e tajarin. Così diventava “Bue Grasso”.Dopo essere stato ammirato durante la Fiera del Bue Grasso di Carrù, che da oltre cento anni si svolge a dicembre, veniva macellato e servito a Natale. In tavola il “Gran Bollito”, che regalava al contadino il gusto del pranzo dei ricchi.

Immagine in Evidenza
Razza
Bue Grasso di Carrù

Bue Grasso di Carrù

Con l’istituzione a partire dal 2014 del ConsorzioIl consorzio a tutela, valorizzazione e promozione del Bue Grasso di Carrù si è provato e diffondere l’allevamento di questa razza nel suo territorio di origine, le Langhe, dando vita all’allevamento di un prodotto di assoluta qualità.

La Carne di razza bovina piemontese ha caratteristiche organolettiche uniche. La qualità della polpa ed un tessuto connettivo molto sottile le conferiscono tenerezza impareggiabile e bassisima quantità di grassi (3,5 %, che arriva all’8% nel bue) dei quali buona parte insaturi, ricchi di omega 3 come quelli del pesce. Oltre ad essere salutare le donano un gusto particolarmente fresco e delicato. Perciò la carne di Buè Grasso Piemontese è fra le migliori al mondo.

Se in passato il Bue doveva essere cotto a lungo, perchè la carne era indurita dal lavoro nei campo, oggi la carne di razza fassona piemontese può essere servita anche cruda o con cotture veloci: roastbeef, tagliata, carpaccio, trita, dodalata e battuta al coltello.

Pur concedendo il legittimo ruolo gastronomico al Gran Bollito di Bue Grasso, che per tradizione deve essere in sette tagli accompagnato da sette salse, ed ai brasati, la carne di Bue si presta bene anche ad interpretazione locali della gastronomia internazionale.

Ispirati al Sushi, gli chef Carrunesi hanno ideato: “Carrushi”, o “Barrushi”, che al pesce crudo sostituisce la carne cruda di Bue servita con salse. Insomma fra tradizione e innovazione con il bue non si sbaglia mai.

Caratteristiche Bue Grasso di Carrù

Zona allevamento
Piemonte
Carne
Carne

Gusto avvolgente, sapore elegante ed inconfondibile dalla straordinaria morbidezza.

Allevamento
Allevamento

Allevamenti iscritti al consorzio di tutela del bue grasso di Carrù.

Razza
Razza

Mole enorme. Mantello di colore bianco, castrato al settimo mese e macellati dopo il 48esimo mese.

Altitudine allevamento
739 mt s.l.m.