Carne di Frisona

L’area originaria di questa bestia è nel nostro Paese e più precisamente nella Pianura Padana.

La Frisona Italiana è derivata da due razze autoctone ossia quella proveniente dal Nord America e quella proveniente dall’Olanda. Studi dimostrano che la prima importazione risale intorno al 1870.

L’allevamento della Bonifica di Torre in Pietra situato a Roma e di proprietà del conte Carandini, nel lontano 1929 acquistò ad un’asta della Carnation Milk Farm di Seattle (USA) il toro Carnation Producer che si dimostra un vero “razzatore” divenendo un capostipite dell’attuale Frisona Italiana, peraltro rinsanguata, nel tempo, con altri riproduttori d’élite di origine americana e canadese.

Immagine in Evidenza
Razza
Frisona

L'allevamento e l'alimentazione della Frisona 

Dal 1956 la razza ha una sua vera e propria fisionomia e viene istituito un libro genealogico Nazionale denominato “Frisona Italiana”. La zona di diffusione risiede nel Nord Italia, in particolare tra le regioni della Lombardia e dell’Emilia-Romagna.

Il colore del suo mantello è nero pezzato ma non mancano anche talune con pezzate rosse. Le corna sono decisamente corte e l’aspetto è armonico e vi è un buon equilibrio dei caratteri lattiferi.

Le bovine da latte rispettano un’alimentazione 100% biologica. Almeno il 50% della sostanza secca della razione deve esser di produzione aziendale o proveniente da aziende site preferibilmente nella stessa regione.

Il rapporto foraggi e concentrati annuo in sostanza secca deve essere paria a 60-40 , con eventuale posssibilità solo nei primi tre mesi di applicare un 50 – 50. il mais è fonte energetica principale degli allevamenti nostrani insieme al triticale.

La lettiera è fatta con paglia, questo per rendere comodo e confortevole il luogo di riposo delle vacche anche se da qualche anno negli allevamenti si sta abbandonando questa usanza per questioni prettamente economiche.

Le vacche da latte hanno accesso ad una parte adibita per il pascolo.

Caratteristiche Frisona

Zona allevamento
Emilia Romagna
Carne
Carne

Dal colore rosso, sapore delicato e marezzatura importante

Allevamento
Allevamento

Allevata a stabilazione libera con paddok esterni che gli consentono libero movimento

Razza
Razza

Bovino di mole media, manto pezzato nera o rosso, statura alta

Altitudine allevamento
400 mt s.l.m.