L’allevamento estensivo, che permette di far seguire un ritmo lento al pascolo alpino, insieme alle caratteristiche genetiche della razza, riescono a far avere una buona resa di carne al macello, ottenuta dai riproduttori a fine carriera.
La carne di Bruna Alpina, dal colore rosso rubino e dalla capillare marezzatura, ha un sapore intenso ed erbaceo, grazie all’alimentazione con erbe spontanee di alta montagna. Si presenta al palato molto gustosa e morbida.