La nostra Carne Pezzata Rossa

Un tesoro delle Alpi biellesi: la Pezzata Rossa.

Proveniente dalle montagne incontaminate del Biellese, la Pezzata Rossa d’Oropa è una razza bovina autoctona di antichissima tradizione, oggi riconosciuta anche dalla FAO tra le specie rare.

La sua storia è profondamente legata al territorio, in particolare all’area della Valle Elvo, dove si è perfettamente adattata grazie alla sua resistenza e alla capacità di vivere con risorse limitate.

Immagine in Evidenza
Razza
Pezzata Rossa

Carne Pezzata Rossa

Oggi si contano circa 240 allevatori attivi nelle province di Biella e Vercelli, mentre il registro delle razze autoctone annovera oltre 4000 fattrici, per un totale di circa 7000 capi. Questa razza non è solo una risorsa zootecnica, ma anche un vero simbolo culturale per la popolazione locale.

Il latte della Pezzata Rossa d’Oropa, particolarmente ricco di proteine e grassi, è ideale per la produzione di formaggi pregiati, tra cui spicca il Maccagno, autentica eccellenza del territorio biellese, oltre che per la produzione di un burro di alta qualità.

Caratteristiche Carne Pezzata Rossa

Zona allevamento
Piemonte
Carne
Carne

Rosso vivido, sapore deciso che riflette il carattere rustico dell’animale.

Allevamento
Allevamento

Allevamenti estensivi, pascoli di alta quota e vita frugale.

Razza
Razza

Bovino di mole media, con manto pezzato dall’arancione al rosso, testa ed estremità bianche.

Altitudine allevamento
1100-1600 mt s.l.m.